Inondazioni a Pechino: oltre 30 morti e 80mila evacuati dopo piogge eccezionali

Violente inondazioni hanno colpito Pechino e il nord della Cina, causando almeno 30 vittime e oltre 80mila evacuati. Le piogge torrenziali hanno superato la media annuale in pochi giorni, provocando gravi danni e allerta in diverse province.
Le recenti piogge torrenziali che si sono abbattute su Pechino e sulle regioni settentrionali della Cina hanno provocato una situazione di emergenza senza precedenti. In poche ore, la capitale cinese ha registrato precipitazioni pari quasi all’intera media annuale, causando inondazioni diffuse, almeno 30 vittime confermate e oltre 80mila persone costrette a lasciare le proprie abitazioni. Gli effetti del maltempo si stanno facendo sentire anche nelle province di Hebei, Jilin e Shandong, dove le autorità hanno dichiarato lo stato di allerta.
Piogge record e allerta massima in tutta la regione di Pechino
A partire da mercoledì scorso, il maltempo ha colpito con particolare violenza il nord della Cina, intensificandosi nel corso del fine settimana. Solo nei distretti montuosi di Miyun e Yanqing sono stati registrati 28 dei 30 decessi confermati, mentre le autorità locali hanno segnalato che circa 17mila persone sono state evacuate dal solo distretto di Miyun. In alcune aree, il livello dell’acqua nei bacini idrici ha raggiunto il massimo storico dalla loro costruzione, costringendo le autorità ad avviare scarichi controllati per prevenire ulteriori alluvioni.
Evacuazioni di massa e interruzioni dei servizi essenziali
Secondo le ultime informazioni, oltre 80mila residenti sono stati evacuati dalle zone a rischio a Pechino e nelle province circostanti. Il maltempo ha provocato la chiusura di decine di strade, l’interruzione dell’energia elettrica in più di 130 villaggi e la sospensione di numerosi servizi ferroviari e di autobus. Le autorità locali hanno invitato la popolazione a evitare gli spostamenti non necessari e a seguire le indicazioni fornite dai centri di emergenza.
Risposta delle autorità e situazione nelle province limitrofe
Il presidente cinese Xi Jinping ha richiesto il rafforzamento delle operazioni di soccorso e l’accelerazione delle evacuazioni nelle aree più colpite. Anche nelle province di Hebei, Jilin e Shandong sono state segnalate piogge intense e inondazioni, con danni ingenti a infrastrutture e coltivazioni. Le previsioni meteo indicano che il maltempo potrebbe persistere almeno fino a mercoledì, aumentando il rischio di ulteriori alluvioni e frane nelle zone montuose.
Situazione a Hong Kong e allerta meteorologica
Anche Hong Kong è stata interessata da precipitazioni eccezionali. L’osservatorio meteorologico locale ha emesso il segnale di massima allerta, la cosiddetta black rainstorm warning, dopo che in alcune zone sono stati registrati oltre 70 mm di pioggia all’ora. Le inondazioni hanno causato disagi in diversi quartieri e la formazione di vere e proprie cascate improvvise sulle colline urbane, mettendo in difficoltà la circolazione e le attività quotidiane.
Cause e conseguenze delle piogge estreme
Le attuali inondazioni in Cina sono il risultato di una combinazione di fattori meteorologici, tra cui il riscaldamento delle acque superficiali e l’intensificazione dei fenomeni atmosferici. L’aumento della frequenza e dell’intensità delle piogge estreme rappresenta una delle principali sfide per la sicurezza delle popolazioni e la tutela dell’ambiente urbano e rurale. Gli esperti sottolineano l’importanza di sistemi di allerta rapida e di piani di gestione del rischio sempre più avanzati.
Previsioni e raccomandazioni per i prossimi giorni
Le previsioni meteorologiche indicano che le precipitazioni potrebbero continuare a colpire il nord e l’est della Cina anche nei prossimi giorni. Le autorità raccomandano di restare aggiornati tramite i canali ufficiali e di adottare tutte le precauzioni necessarie per fronteggiare eventuali nuove emergenze meteo.
NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale